
Quando sono stati immessi sul mercato poco più di tre mesi or sono, il Samsung Galaxy S7 ed il Samsung Galaxy S7 Edge hanno letteralmente fatto incetta di critiche e recensioni positive. Si tratta di due smartphone particolarmente potenti e performanti, capaci di vantare tutta una serie di caratteristiche e peculiarità che, messe insieme, plasmano i migliori apparecchi telefonici mai prodotti dal colosso asiatico Samsung. Sono molteplici i punti di forza di questi due dispositivi, molti dei quali ve li abbiamo già esplicati più volte: l’impermeabilità all’acqua e alla polvere, la grande potenza e velocità con la quale è possibile eseguire ogni applicazione, la possibilità di inserire una scheda micro SD e molte altre. Ma tali device vantano anche un altro cavallo di battaglia, possibile grazie al Samsung Wireless Charger: stiamo infatti parlando della ricarica veloce.
Proprio così: chi possiede un Samsung Galaxy S7 o un Samsung Galaxy S7 Edge, è rimasto letteralmente strabiliato dalla velocità con la quale il suo dispositivo riesce a ricaricarsi. In poco più di un’ora, infatti, grazie al caricabatterie dato in dotazione da Samsung, è possibile ridare tutte le energie al proprio S7. E con il Samsung Wireless Charger, si può fare addirittura di più.
Il Samsung Wireless Charger, infatti, è un ricaricatore senza fili grazie al quale, semplicemente appoggiandoci sopra il proprio smartphone, è possibile ricaricarne totalmente la batteria. La sua velocità è eccezionale, e a tal proposito Samsung, ormai esperta nel pubblicizzare i propri prodotti, ha voluto porre al centro della sua ultima campagna di marketing proprio il Samsung Wireless Charger, con uno spot pubblicato presso il proprio canale di YouTube.
Nello spot in questione, che potete vedere più sotto, viene mostrato quante cose è possibile fare nel breve lasso di tempo di 10 minuti: fare una doccia, truccarsi, preparare la colazione o… ricaricare il proprio Samsung Galaxy S7 quel tanto che basta per svolgere numerose funzioni per un tempo prolungato, come navigare su internet (per circa 60 minuti), realizzare un video (per circa 30 minuti), e via dicendo. Un accessorio insomma magari non propriamente irrinunciabile, ma sicuramente molto utile.
Lascia un commento